Visualizzazione post con etichetta galli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta galli. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

Comunicato stampa del 10/05/2012


Lunedì 7 maggio abbiamo assistito al consiglio comunale di Cecina durante il quale sono stati affrontati due temi particolarmente scottanti per il nostro territorio: l’autostrada e l’acqua.
Sebbene la qualità dell'audio fosse pessima, abbiamo ben capito che a tutti (maggioranza e opposizione) premeva raggiungere una posizione condivisa sul pedaggio e sulla realizzazione dell’autostrada; d’altra parte, come essi sostengono, si tratta di una questione che interessa tutta la collettività !!!

A differenza loro, però, noi diciamo che alla collettività interessa mantenere un bene comune come la Variante !

Decenni di viabilità sicura e gratuita della nostra variante, costruita con le nostre tasse, fanno ritenere il corridoio tirrenico uno dei tanti progetti dannosi, inutili e antieconomici... Altro che opera strategica necessaria allo sviluppo! Svilupperà più traffico nei centri abitati e l’impoverimento dei pendolari e degli abitanti di questo territorio.

Sul tema dell’acqua è stata approvata (con 4 astenuti PDL) una pomposa, seppur condivisibile, mozione a favore dell’acqua come bene comune dell’umanità nel rispetto del voto referendario degli italiani, malgrado il Comitato avesse già posto all’attenzione del sindaco, della giunta e dei consiglieri, la disastrosa realizzazione dell'invaso Idro-s e contestualmente lo stato di illegalità per la sistematica violazione del Dlgs 152/2006 (Decreto Ambientale che ha innovato la ex legge Galli, disponente le priorità nell’uso dell'acqua: innanzitutto umano, poi agricolo ed infine industriale).
E' giunto il momento, piuttosto, di porre dei paletti e di prendere seri provvedimenti per tutelare questo bene. Il Comune deve ribadire il no al progetto Idro-s, rispettare e far rispettare, insieme a provincia e regione, il Dlgs 152/2006, ponendo prescrizioni all’industria sull’attivazione di nuove tecnologie a tutela di un territorio non fatto solo di ambiente, ma anche di lavoro; altrimenti quale lavoro assicureremo ai lavoratori Solvay quando verranno a mancare materie prime come acqua e sale ?

Come immaginavamo, i consiglieri non hanno voluto recepire tutte le nostre proposte anche se la presenza del Comitato ha sicuramente influenzato il loro atteggiamento. Discutibile, poi, l'astensione del PDL più impegnato a far saltare la mozione che a trovare una soluzione (condivisa con la maggioranza) sui problemi da noi posti. Ma non è forse una questione che interessa tutta la collettività ?

La mozione appena approvata non pone nessuna premessa verso una soluzione del problema acqua, dichiarandola solo a parole “un bene comune dell’umanità” ! La riteniamo, comunque, positiva perché accresce la sensibilità su questo argomento.

Coscienziosi che c'è ancora tanto da fare, riteniamo opportuno rinnovare l’invito alle istituzioni (in particolare ai comuni di Cecina, Montescudaio e Rosignano) ad indire un consiglio comunale aperto specifico sulla materia, durante il quale venga presentato lo studio dei professori Cheli e Luzzati dell’Università di Pisa sulle “Ricadute economiche, sociali e ambientali della Solvay in Val Di Cecina”, così come è stato già fatto dal Comune di Volterra.






lunedì 7 maggio 2012

Contromozione sull'acqua presentata per l'assemblea del Consiglio Comunale di Cecina del 07/05/2012

Al Sig. Sindaco di Cecina
Stefano Benedetti
Al Consiglio Comunale di Cecina
ed Assessori
e p.c.: - alla cittadinanza
- ai partiti, associazioni, movimenti
- alle OO.SS
- agli organi d'informazione

Cecina, 04/05/2012

Oggetto: mozione “acqua, bene comune dell'umanità”

In occasione della presentazione della mozione in oggetto promossa dal Gruppo Consiliare del PSI di Cecina nella prossima assemblea del 07/05/2012, il Comitato Beni Comuni della Val di Cecina, non essendo autorizzato in tale sede ad intervenire, ritiene doveroso rivolgersi direttamente al Consiglio Comunale ed al Sindaco di Cecina affinché vengano recepite le nostre importanti considerazioni:
  1. La questione acqua deve essere affrontata sotto tutti i suoi molteplici aspetti. In questo momento la minaccia più impellente è la realizzazione dell'invaso Idro-s perché contaminerebbe la falda acquifera sottostante. Ricordiamo a questo proposito che il consiglio comunale di Cecina nella seduta del 07/08/2006 ha già approvato all’unanimità la sospensione dell’attuazione di questo progetto. L'allarme trielina, così come l’allarme cromo e l’avanzamento del cuneo salino, ha ulteriormente contribuito ad aumentare la nostra preoccupazione la quale, unitamente al disinteresse generale delle istituzioni, ha costretto gli scriventi a richiedere un sopralluogo da parte dei giornalisti di Rai3-Report.
  2. Qualsiasi intervento teso ad ottimizzare i consumi idrici da parte della popolazione è benvenuto, ma di fatto irrilevante e fuorviante se si considera che i prelievi industriali (in primis Solvay) sono la vera causa della mancanza d'acqua e della sua scarsa qualità, il tutto nella piena inosservanza della legge Galli che dispone le priorità dell’uso della risorsa idrica ( prima uso civile, quindi agricolo e infine industriale). Inoltre, diventa inutile spiegare ai cittadini come non sprecare acqua per l'igiene personale (ad es. durante la doccia, la pulizia dei denti o l'ottimizzazione dello sciacquone ecc.), quando le perdite dell'acquedotto si aggirano intorno al 40% ed i prelievi industriali sono abnormi.
  3. Le soluzioni tecniche esistono e sono oramai conosciute, manca però la volontà politica di intervenire con maggior forza sulle attività industriali; è fondamentale che anche il Comune di Cecina faccia sentire la propria voce sull'accordo di programma per le concessioni di salgemma, ponendo delle discriminanti che tengano in considerazione quanto osservato nei punti precedenti.
Facciamo appello ai partiti, ai movimenti, alle associazioni, ai sindacati ed ai cittadini tutti, ad attivarsi per risolvere insieme quest'emergenza. A tal fine ricordiamo, ancora una volta, il prezioso studio dei proff. Cheli e Luzzati dell'Università di Pisa; una guida preziosa per comprendere meglio la gravità dei problemi e della quale si dovrebbe tener conto nella ricerca di qualsiasi azione risolutiva.

                                                                                            Distinti saluti.

Per il Comitato Beni Comuni della Val di Cecina
                                                                              Mariangela Nasillo - Danilo Fiore